Dal 21 dicembre 24 al 6 Gennaio 25 al primo piano del museo Radici di Lavarone l’attesa personale di Annamaria Targher concepita come un site specific in stretta relazione tematica col luogo che la ospita.
Partendo dalla serie delle Ninfee e passando per la produzione decorativa delle Carte da parati, sempre a soggetto vegetale, vengono presentati, qui e per la prima volta, gli Alberi sia isolati e monumentali in ieratico formato verticale, sia quelli intrecciati in inediti intrichi che tanto paiono rimandare, per assonanza, alle relazioni umane.
Con questa anelata esposizione si compie la naturale sovrapposizione delle due grandi passioni mai sopite e che hanno determinato le linee guida sia dell’esistenza che della realtà lavorativa dell’artista: l’arte figurativa e la natura, specie quella muta, ma autorevole delle piante tanto amate e imitate nella sua produzione.
A corredo, il testo attento e articolato della curatrice Anna Rivoli che traccia un percorso certo tra il crescere delle opere e l’avanzare del tragitto analitico e la puntuale ricognizione iconologica della storica dell’arte Maria Teresa Lezzi, una delle maggiori e autorevoli esperte dell’Albero della vita, simbolo vegetale e trasversale a tutte le civiltà.
Annamaria Targher
Botanica
museo Radici di Lavarone, fraz. Cappella (TN)
dal 21 dicembre al 06 gennaio
inaugurazione, sabato 21 dicembre, ore 18.00
tutti i giorni: dalle 16.30 alle 19.00
ingresso libero
a cura di Anna Rivoli
testi in catalogo di Anna Rivoli e Maria Teresa Lezzi






