a cura di Marco Simonini.

Una mostra che è una ricerca fotografica sull’agricoltura trentina, una serie di ritratti di persone intente al loro lavoro. Un progetto completo che comprende quasi tutte le filiere dell’agricoltura trentina e che ritrae uomini e donne, giovani e meno giovani nella loro quotidianità. Il filo conduttore che l’autore ha ricercato è la passione per la terra, le  storie di piccoli agricoltori in grado di produrre un reddito per la propria famiglia nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio rurale.

Dietro ogni foto una storia da raccontare e amore per il proprio lavoro; l’agricoltura come scelta di vita importante e coraggiosa. 

La mostra comprende circa 60 pannelli in bianco e nero di grande formato (130×80 e 60×80 + un pechwork di foto 14 a colori che conclude l’esposizione e rappresenta le produzioni) ed è corredata da un catalogo di 44 pagine in bianco e nero e colori, con testi di Walter Nicoletti.

L’autore, Marco Simonini, narratore fotografico di territorio ed esperto paesaggista, ha saputo cogliere l’essenza dei piccoli e grandi cambiamenti che pulsano nel cuore e nella mente di questi produttori, soprattutto in questi anni. 
Da paesaggista, Marco è dunque diventato anche sensibile ritrattista. Piccole azioni e atteggiamenti che descrivono il passaggio di paradigma verso l’agricoltura contadina, verso un ritorno alla terra che assume, prima di qualsiasi altro significato, il sapore e la passione di una scelta di vita.
Ed ecco allora queste Biografie di campagna, narrazioni “rubate all’agricoltura” che ci restituiscono una voglia di ricominciare che può coinvolgere o semplicemente accarezzare tutte le coscienze di coloro che intendono guardare alla terra con umiltà, ma anche con tanta curiosità.

Per info: 

Comune di Lavarone: 0464 1982044

Biblioteca di Lavarone: 0464 783832

19 luglio
31 agosto 2024

ORARI DI APERTURA
dal martedì alla domenica
10:00-12:20 | 16:00 – 19:30